ABOUT US

Chi è Full Monkey?

Siamo una community di amici, un gruppo di persone a cui piace trascorrere tempo insieme e che vorrebbero, a vario titolo, fare qualcosa per migliorare le condizioni di tutti.

Abbiamo iniziato Full Monkey con l’obiettivo di creare un quartiere virtuale, un luogo sicuro dove trascorrere il tempo e trovare compagnia, sostegno e partecipazione nelle fasi importanti o difficili della propria vita, supporto per le proprie attività professionali o semplicemente svago.

Il primo obiettivo di Full Monkey è fare in modo che chiunque possa sentirsi accolto, nel rispetto e valorizzazione reciproca delle persone. Vogliamo immaginarci come un luogo fisico, una casa, in cui si passa per rilassarsi, divertirsi, parlare con qualcuno, ricevere informazioni o sostegno, nella certezza che si tratterà di un’esperienza protetta.

Full Monkey è politico, nel senso che assume una posizione netta a sostegno dell’uguaglianza tra gli esseri umani, dell’intersezionalità e contro ogni forma di oppressione. Crediamo in una società laica, femminista e antirazzista; sosteniamo le comunità LGBTQIA+, le minoranze, la lotta contro l’abilismo e qualsiasi forma di discriminazione. Proponiamo un approccio al lavoro diverso dallo standard capitalista, che rispetti i diritti, i bisogni e le inclinazioni dell’individuo, delle comunità e dei territori di riferimento.

Le attività di Full Monkey, varie per forma, mezzo e contenuto, si posizionano all’interno di questa cornice; il pool di diversi background, competenze e interessi sono messi a disposizione della community per creare opportunità di relazione, sostegno e sviluppo personale o professionale.

Perché Full Monkey?

Per tante ragioni e nessuna nello specifico. Ci sono varie fonti di ispirazione: le scimmie, il mettersi a nudo, la voglia di ottenere qualcosa, un approccio olistico all’essere umano e i suoi bisogni, il fatto che suona bene…

Perché le scimmie?

Perché gli esseri umani, spogliati dei loro vestiti e artefatti, condividono parecchio con il loro antenato peloso. Perché è utile ricordare che la nostra specie è una tra le tante, siamo animali e siamo inseriti in un ecosistema che comprende noi e altri milioni di forme di vita.

Ma l’avete preso dal film?

Anche! “The full Monty” è un’espressione idiomatica Inglese di origine incerta; compare per la prima volta stampata nell’Oxford English Dictionary nel 1980 ma esistono indizi di uso precedenti.  L’utilizzo è informale e significa più o meno “la cosa migliore che puoi avere, raggiungere o ottenere” oppure “tutto quello che vuoi o di cui hai bisogno”. Ci sembrava un buon obiettivo per cominciare.

L’utilizzo si è poi espanso: “go full monty”, “be full monty”, “do the full monty” sono espressioni informali che significano “spogliarsi completamente” (da qui il titolo della commedia Inglese del 1997 “The Full Monty”, diretta da Peter Cattaneo). Al di là del film, che ci piace e tratta temi molto importanti, è importante per noi il concetto di “messa a nudo” come esercizio di pensiero: per uscire dall’antropocentrismo, in cui i vestiti sono il simbolo di separazione dalle altre forme di vita; per promuovere un ascolto sincero di se stessi e dei propri bisogni, dove i vestiti sono lo strato superficiale e artificiale dell’essere umano.

Infine, “get the full monty”, “have the full monty” significano “ottenere o avere il servizio completo”. In questo caso, sottolineiamo l’importanza di non compartimentalizzare i fenomeni, gli esseri umani e le loro esperienze, così come gli interventi a sostegno di questo o quell’aspetto specifico della realtà o della persona. Crediamo che gli individui siano inseriti all’interno di vari sistemi e che questi siano interdipendenti; ogni intervento che miri alla comprensione di un fenomeno, alla promozione del benessere e della salute di un individuo (o di un piccolo gruppo) non può ignorare i sistemi in cui questo accade, opera o vive. Puntiamo al servizio completo J

Insomma, mettendo assieme tutto questo arriviamo a Full Monkey, ognuno cerca all’interno del nome il percorso che preferisce ma le coordinate sono le stesse per tutti.

Blog su WordPress.com.