Monkey Books

Monkey Books è un appuntamento settimanale sul nostro canale twitch. Si tratta di un evento in live streaming dove ci incontriamo per parlare di libri (e fumetti e videogiochi e serie tv e dove ci porta il cuore).

Non ci concentriamo su un genere, tematica o autore specifici, ma parliamo di quello che stiamo leggendo, saltiamo nei ricordi di quello che abbiamo già letto e facciamo previsioni o programmi su quello che leggeremo. Data la sovrapposizione e influenza reciproca dei diversi tipi di media, è molto facile che parlare di un libro ci porti a un film visto 10 anni prima, a un videogioco che debba ancora uscire o a una notizia letta quel giorno su un quotidiano, non ci poniamo limiti da questo punto di vista e la fluidità che ne risulta è un valore.

Il fatto che siamo persone diverse, con passioni diverse, ci porta a spaziare dai saggi ai romanzi, dagli articoli ai racconti, dalla letteratura di riferimento rispetto ai vari aspetti del nostro posizionamento politico allo svago preferito di qualcuno di noi o all’approfondimento di un interesse specifico.

Per questo, gli appuntamenti sono diversi tra loro: abbiamo dedicato interi episodi a un solo libro e ne abbiamo fatti altri in cui ne abbiamo discussi una decina; abbiamo visto documentari e discusso trasposizioni. Durante tutto il 2021, uno dei nostri è stato protagonista di una Challenge di lettura (100 libri in 12 mesi); abbiamo condiviso e documentato il percorso ed è un viaggio non ancora terminato. I dettagli sulla Challenge nonché i preferiti tra quei 100 libri, e tra tutti quelli che stiamo leggendo, si trovano sul nostro profilo Goodreads.

All’interno dell’appuntamento Monkey Books è presente una rubrica particolare, chiamata “Monkey Pantheon”, dove leggiamo e commentiamo uno o più miti della cultura Greco-Romana. Abbiamo iniziato da qui per caso, seguendo una passione individuale; in futuro l’obiettivo è esplorare il resto del mondo. Ogni cultura ha i suoi miti e contengono simboli e narrazioni che ancora contribuiscono a dare forma al pensiero di chi oggi vive e plasma quella cultura. Questo per la serietà…poi diciamo anche che sono letture estremamente divertenti, di solito non finiscono benissimo ma c’è fantasia.

La componente eclettica nello svolgersi degli episodi ha permesso diverse riflessioni e approfondimenti su tematiche importanti, di attualità e non, dove la profondità o l’utilità delle discussioni non deriva dal tipo contenuto o dalla serietà dell’argomento trattato ma dall’aderenza alla cornice in cui è inserita ogni attività di Full Monkey.

Monkey Books è cultura, chiacchera, intrattenimento, curiosità e generale condivisione del piacere in qualsiasi tipo di lettura.

Blog su WordPress.com.