Monkey Music è un appuntamento mensile sul nostro canale twitch. Si tratta di un evento in live streaming dedicato al mondo musicale (e degli eventi e delle arti performative in generale).
La musica è componente centrale nella vita di molti dei nostri membri ma l’uso che facciamo dei nostri appuntamenti si estende oltre la dimensione strettamente musicale o tecnica. Monkey Music pone al centro del discorso il rapporto tra artist* e società estesa (intesa come rapporto tra sistemi e forze che la compongono), creando occasioni per: parlare di musica con chi la crea o ne gestisce aspetti organizzativi e produttivi; improvvisare canzoni e pezzi musicali; raccontare storie e costruire nuove opportunità, artistiche e culturali.
L’idea che muove Monkey Music, ispirata da Gennaro Davide, comprende portare l’attenzione su opere e prodotti artistici ma anche dare uno spazio comunicativo a tutti quegli individui, o soggetti, che compongono la produzione musicale ma che, spesso, non sono considerati parte integrante del sistema “musica” per come viene tradizionalmente inteso. In linea con l’approccio proposto da Full Monkey, ogni tema o artista apre alla discussione e alla riflessione sulle condizioni e le prospettive della scena musicale, ampliandosi poi al panorama culturale e politico in cui è inserito (quindi attuale e non) fino ai massimi sistemi che lo governano.
Fin qui, abbiamo avuto il piacere di ospitare Andrea Caccese, che ha suonato alcuni brani del suo progetto Dead Rituals e con cui abbiamo chiacchierato delle opportunità e sfide culturali delle diverse realtà in cui ha lavorato; Giulia e Michele del collettivo Nadir, che ci hanno parlato delle loro attività in relazione alla gestione di uno spazio occupato, nel complesso noto come Scugnizzo Liberato a Napoli.
Inoltre, stiamo costruendo collaborazioni a lungo termine con diversi artisti della scena napoletana, di cui un primo assaggio è qui.
Monkey Music è musica fatta di persone, culture e prospettive diverse oltre che di curiosità, passione e semplice divertimento.
Che cosa è successo con The Last Of Us 2?
Si è parlato estesamente delle polemiche e critiche feroci che hanno segnato TLOU2, da prima ancora che fosse pubblicato e in seguito alla pubblicazione, con un’escalation che ha portato a minacce di morte per il suo director, Neil Druckmann, l’attrice Laura Bailey (Abby nel gioco), e una serie di insulti e attacchi personali, estesi a…